Esempio di portfolio per insegnanti di inglese. Portfolio dell'insegnante per la certificazione o la preparazione in anticipo! Lo scopo di lavorare sul tema metodologico

PORTAFOGLIO

Insegnanti di inglese

Rykovskaja Elena Konstantinovna

2017


1. Biglietto da visita dell'insegnante

2.Valori pedagogici personali fondamentali

3.Metodi pedagogici e tecnologie utilizzate

4. Complesso di insegnamento e apprendimento “Rainbow English”

5. Risultati attesi delle attività didattiche

7. Generalizzazione dell'esperienza didattica.

8. Risultati dell'insegnante.

9. Efficacia delle attività didattiche.

10. Attività extrascolastiche.

11. Attività extrascolastiche

12. Risultati delle attività dell'insegnante come insegnante di classe.


Biglietto da visita dell'insegnante

  • NOME E COGNOME: Rykovskaja Elena Konstantinovna
  • Data di nascita: 8 aprile 1969
  • Formazione scolastica: Istituto pedagogico statale di Rostov sul Don (30/06/1993 g, Facoltà di Lingue Straniere)
  • Specialità (secondo il diploma): lingue straniere
  • Qualificazione: Insegnante di tedesco e inglese
  • Esperienza di insegnamento: 26 anni

8. Telefono, e-mail: 89281288355,

[e-mail protetta]


LA MIA SCUOLA

Sede di lavoro dal 1993

Istituto scolastico di bilancio comunale Scuola secondaria Grushevskaya


Valori pedagogici personali fondamentali

  • Amore per i bambini, sincerità e buona volontà, fiducia, correttezza, equilibrio e attenzione, impegno;
  • conoscenza della materia e delle leggi del processo educativo, padronanza delle sue tecnologie, metodi e forme di organizzazione.

Usato pedagogico

metodi e tecnologie

  • Apprendimento centrato sulla persona;
  • elementi di educazione allo sviluppo;
  • elementi di tecnologie salva-salute;
  • tecnologie di gioco;
  • differenziazione dei livelli;
  • metodo di progetto.


  • Migliorare la qualità dell’apprendimento degli studenti nella materia;
  • ricostituire il tuo salvadanaio metodologico personale;
  • svolgere tutte le attività extrascolastiche previste

Risultati aspettati

attività pedagogica







Generalizzazione dell'esperienza didattica

Interventi alle riunioni degli insegnanti,

Incontri MO, lezioni aperte

  • Rapporto sull'autoformazione “Utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione dell'apprendimento come mezzo per migliorare la qualità della conoscenza in lingua inglese” (anno accademico 2016-2017)
  • Discorso all’incontro dell’Associazione degli insegnanti di scienze umanistiche di Mosca “Metodologia dell’apprendimento a distanza. Tipi di formazione a distanza" (anno accademico 2013-2014), "Attività educative, di ricerca e di progetto come uno dei mezzi più importanti per aumentare la motivazione e l'efficacia delle attività educative" (anno accademico 2015-2016), "Caratteristiche del lavoro con bassi -studenti che svolgono lezioni di inglese" (anno accademico 2015-2016), "Modi per formare l'UUD nelle lezioni di inglese nella scuola primaria" (anno accademico 2015-2016),. “Apprendimento interattivo prospettico” (anno accademico 2012-2013), “Studi di area come forma di sviluppo dell'interesse per l'apprendimento di una lingua straniera. Potenziale educativo di una lezione di lingua straniera" (anno accademico 2013-2014), "Requisiti per una lezione di lingua inglese moderna nel quadro dello standard educativo statale federale" (anno accademico 2013-2014), "Sviluppo della competenza comunicativa degli studenti basata sulla cooperazione” (anno accademico 2013-2014)
  • Lezioni aperte ed eventi: una lezione di fiabe sull'argomento "Vestiti" (grado 3), una serata a tema "Tour di Londra" (grado 9), una lezione generale sull'argomento Past Simple "Incredibili avventure sull'isola del tesoro" (grado 4), “La salute è più costosa della ricchezza” (7a elementare), ritratto serale “folclore inglese tradotto da S.Ya. Marshak (classi 6-7), "Cibo inglese" (grado 6), lezione-programma televisivo "La Gran Bretagna familiare e sconosciuta" (grado 8), lezione integrata "Scegliere una professione" (grado 9), gioco "Detective Show" ( grado 9)




Risultati dell'insegnante

Nome del concorso

Olimpiadi internazionali di Internet in inglese per insegnanti (vocabolario)

Risultato

Olimpiadi internazionali di Internet in inglese per insegnanti (grammatica)

Concorso di superprogramma “Multitest”, organizzato dall'Istituto per lo sviluppo dell'istruzione scolastica

diploma di 1° grado

diploma di 1° grado

Diploma dell'organizzatore del concorso

Concorso internazionale “Esame di Stato unificato – un formato moderno di istruzione”

La prima conferenza online tutta russa per insegnanti di inglese “Problemi attuali nell’insegnamento dell’inglese”

Diploma per il 1° classificato

Progetti internazionali per insegnanti videouroki, lumaca, olympus, multilezione

Certificato di partecipazione

novembre 2014

Gratitudine





























Efficacia dell'apprendimento

Articolo

Classe

lingua inglese

Anno accademico

Rendimento scolastico

2016-2017

Qualità


Articolo

lingua inglese

Classe

Anno accademico

Rendimento scolastico

2015-2016

Qualità


Articolo

lingua inglese

Classe

Anno accademico

Rendimento scolastico

2014-2015

Qualità


Articolo

Classe

lingua inglese

Anno accademico

2013-2014

Rendimento scolastico

Qualità


Progetto “Siamo per uno stile di vita sano”

Settimana delle lingue straniere


Attività progettuali nelle lezioni di inglese

Gioco "Chi Vuol Essere Milionario"







Sono l'insegnante di classe dell'11 ° grado. Nella classe ci sono 3 persone. Tre ragazze. La classe sta andando bene. Durante le lezioni gli studenti sono attenti e coscienziosi nel portare a termine i compiti.

Ai ragazzi è instillato un atteggiamento premuroso nei confronti del lavoro. Gli studenti comprendono il valore del lavoro, sono coscienziosi riguardo alla cura di sé e sono parsimoniosi nel preservare i libri di testo e i mobili scolastici.

Gli studenti sono attivi e creativi nelle attività in classe e a scuola. I bambini sono amichevoli tra loro. La disciplina viene mantenuta in classe; la classe accetta i commenti critici degli anziani e si sforza di comprenderli e correggere le carenze. Collaborano attivamente con gli insegnanti della scuola.
















Ciao, cari insegnanti!

Come sapete, attualmente sono in maternità e conto di tornare al lavoro a settembre 2016. E dovrò subito sottopormi alla certificazione, visto che l'ultima volta che ho ottenuto la certificazione è stata nel 2010 per la seconda categoria.

Ora non esiste una categoria del genere, esiste solo la prima e la più alta, e anche la conferma della posizione ricoperta. Se in quest'ultimo caso tutto è abbastanza semplice: hai superato l'esame e hai fatto bene, in altri casi devi preparare il portfolio dell'insegnante per la certificazione, il che richiede molto tempo, che già scarseggia per un insegnante moderno.

Pertanto, sento che al ritorno dal congedo di maternità, avrò un processo difficile e nervoso per raccogliere tutti i documenti per il mio portafoglio.

Naturalmente esaminano i risultati degli ultimi cinque anni, ma voglio comunque aggiornare i miei documenti. E per non dover affrettarmi a preparare un portfolio e a ritirare vari certificati e diplomi, lo faccio ora, se possibile. Come si suol dire, prepara la tua slitta in estate!

Ho già diversi certificati che ho ricevuto di recente. Ho intenzione di continuare a istruirmi e soddisfare i miei bisogni emotivi ed estetici.

Qual è il portfolio di un insegnante per la certificazione?

Il portfolio di un insegnante per la certificazione è costituito da documenti che riflettono i risultati delle attività didattiche dell'insegnante: certificati, ordini, certificati, certificati, diplomi, ecc.

Posso dire con sicurezza che ora ci sono molti modi per ottenere certificati e certificati diversi. Per coloro che non hanno ancora letto i miei articoli su dove puoi pubblicare, dai un'occhiata e.

Vorrei presentarvi un'altra risorsa che mi ha aiutato a ottenere i certificati per il mio portafoglio.

Questo è un progetto scientifico e metodologico Live Journal Methodical. Offre a tutti gli insegnanti servizi per la creazione di un portfolio. Mi è piaciuto il lavoro di questo progetto. Ho preso diversi piccioni con una fava e ho ricevuto certificati in diversi settori.

Manuale del LiveJournal

Sai che anche un insegnante deve ottenere un certo numero di punti per ricevere un proficuo aumento in denaro equivalente al suo stipendio. Vale a dire per:

  • Partecipazione degli studenti ai concorsi
  • Generalizzazione e diffusione della propria esperienza didattica
  • Dimostrazione del livello di professionalità delle proprie attività pedagogiche e metodologiche
  • Formazione sistematica in forme non centralizzate

L'elenco potrebbe essere più lungo a seconda della regione e di ciascuna scuola individualmente. In ogni caso, l'idea è la stessa: mostrarti in tutto il tuo splendore!

Ed è qui che ci viene in aiuto il progetto Methodichka Live Journal, che offre tutto questo in un unico posto. In effetti, è molto conveniente. I tuoi studenti possono partecipare a vari concorsi e tu stesso puoi pubblicare e migliorare le tue capacità partecipando a vari seminari e webinar di formazione.

Personalmente posso vantarmi dei seguenti documenti che ho ricevuto sul sito web di Methodichka.

E, infine, una presentazione del portfolio di un altro insegnante, o meglio del suo modello, come si può progettare altrimenti!

informazioni generali

NOME E COGNOME.

Romanova Lyudmila Alexandrovna

Data di nascita

Formazione scolastica

Più alto,

1. Università pedagogica statale di Voronezh, 1999.

2. Università pedagogica statale di Voronezh, 2008.

Specialità ricevuta, qualifica di diploma

  • Insegnante di storia, laureanda in Storia
  • Insegnante di inglese con laurea in Lingue Straniere
  • Posto di lavoro

    MBOU

    "Scuola media di Parbig"

    Posizione ricoperta e data di nomina a tale posizione

    Insegnante di inglese,

    Ordine n. 80 del 3 luglio 2008

    Esperienza di insegnamento

    19,5 anni

    33 ore settimanali: 2a elementare - 2 ore, 3a elementare - 2 ore, 4a elementare - 4 ore, 5a elementare - 3 ore, 5b elementare - 3 ore, 6a elementare - 3 ore, 7a elementare - 3 ore, 8a elementare - 3 ore, 9 a, b grado - 6 ore, 10 grado - 3 ore, 11 grado - 3 ore.

    Informazioni sulla formazione avanzata.

  • N. 513 – 2012, febbraio 2012, ore 20, Portale didattico “La mia Università”, “Metodologie didattiche attive”
  • N. 238 – 2012, marzo 2012, ore 20, “Portale didattico La mia Università”, “Tecnologie per l'apprendimento interattivo”
  • Ottobre 2012, ore 12, Intel Education Galaxy, programma Intel “Teaching for the Future”, “Project Method”
  • Disponibilità della categoria di qualificazione.

    Ordine n. 52 del Dipartimento dell'Istruzione dell'Amministrazione Distrettuale di Bakchar del 29 dicembre 2009.

    Disponibilità di premi e incentivi

    Certificato d'onore della Duma distrettuale di Bakcharsky, l'amministrazione distrettuale "Per l'implementazione efficace di tecnologie pedagogiche innovative nel processo educativo", 2012

    Lavoro alla Parbig Secondary School come insegnante di inglese, insegnante di classe di grado 9a. A causa dell'assenza di un secondo insegnante di inglese, il carico di insegnamento lo scorso anno accademico era di 32 ore settimanali, quest'anno accademico di 33 ore settimanali. Oltre all’aumento del carico di lavoro, i gruppi sono stati accorpati in classi complete; il tasso di occupazione era di 20-25 persone per classe. È difficile insegnare questa materia nelle condizioni attuali, ma credo comunque che tutti i bambini dovrebbero ricevere un'istruzione, la materia dovrebbe essere insegnata in tutte le classi, indipendentemente dalle circostanze. Pertanto, ho dovuto assumermi un carico di lavoro aggiuntivo e insegnare in classi numerose. Per migliorare la qualità dell'insegnamento, utilizzo nel mio lavoro le moderne tecnologie didattiche, sperimentando nuove forme di lavoro in classe affinché ogni studente abbia la possibilità di raggiungere i risultati formativi richiesti dagli standard. La formazione si basa su programmi compilati in conformità con gli standard educativi statali federali di istruzione generale completa. Lavoro su vari programmi d'autore: complesso educativo “Enjoy English” per i gradi 2,3,4,5,6,7 autori M.Z. Biboletova, O.A. Denisova e altri; Complesso educativo e formativo "inglese" per i gradi 8,9,10,11 di Kuzovleva V.P., Lapa N.P. e così via.

    Argomento di autoeducazione: "Uso delle moderne tecnologie educative per formare attività di apprendimento universale nelle lezioni di inglese"

    Considero l'obiettivo della mia attività pedagogica la creazione di condizioni per lo sviluppo completo della personalità di un bambino, la sua autorealizzazione nel processo di raggiungimento di risultati personali, soggettivi e meta-soggettivi.

    Per raggiungere questo obiettivo ritengo necessario:

  • Utilizzare un approccio orientato alla personalità che collochi la personalità dello studente al centro del processo educativo, tenendo conto delle sue capacità, capacità, inclinazioni e bisogni e mirato a sviluppare determinate qualità della personalità; approccio di attività sistemica come base per l’introduzione dello standard educativo statale federale.
  • Applicare tecnologie innovative nell'insegnamento dell'inglese e nelle attività educative, consentendo di intensificare il processo educativo e renderlo più interessante: ICT, tecnologie salva-salute, metodi di progetti e giochi, RCMPE, “Apprendimento attraverso l'insegnamento”, tecnologia per la valutazione dei risultati educativi;
  • Utilizzare informazioni regionali aggiuntive;
  • Mostrare agli studenti l'importanza della lingua inglese, la possibilità della sua applicazione nella vita;
  • Sviluppare l'attività cognitiva e l'indipendenza (non solo fornire la conoscenza in una forma già pronta, ma insegnare come ottenerla in modo indipendente);
  • Sviluppare la competenza informativa (insegnare come analizzare le informazioni ricevute, sistematizzare, generalizzare, elaborare in modo creativo);
  • Sviluppare il pensiero (insegnare a evidenziare la cosa principale, definire concetti, confrontare);
  • Sviluppare capacità creative (stimolare l'attività creativa degli studenti, creare condizioni per le sue varie manifestazioni);
  • Sviluppare abilità comunicative (insegnare ad ascoltare il discorso inglese, ascoltarsi e capirsi, cercare insieme risposte alle domande, discutere e discutere);
  • Creare un ambiente psicologicamente confortevole per lo studio della materia e la comunicazione diretta in inglese, in modo che ogni bambino creda in se stesso, nei suoi punti di forza e capacità, in modo che impari a provare la gioia di comunicare in inglese.
  • Risultati dell'apprendimento

    Qualsiasi lavoro porta soddisfazione se c'è un risultato. Nella nostra professione, il risultato è la qualità della conoscenza degli studenti e la creazione per ciascuno studente di una situazione di successo nel processo di acquisizione della conoscenza. I seguenti risultati possono essere considerati i risultati del mio lavoro:

  • gli studenti sono in grado di trarre autonomamente conclusioni ed esprimere le proprie opinioni sulla base delle informazioni ricevute,
  • gli studenti hanno padroneggiato varie forme di lavoro (individuale, di coppia, di gruppo),
  • gli studenti sono in grado di utilizzare il materiale linguistico per esprimere attività verbali e mentali legate alla geografia, al sistema politico, alle tradizioni culturali e storiche dei paesi della lingua studiata,
  • Gli studenti sono in grado di impegnarsi in una comunicazione dialogica, esprimendo il loro atteggiamento nei confronti delle osservazioni dell’interlocutore.
  • gli studenti presentano con successo il loro lavoro creativo, di ricerca e astratto a diversi livelli.
  • Sulla base dei risultati del 2011\12, il livello di rendimento accademico di qualità è del 50%.

    Nel 2012-2013, i miei studenti hanno partecipato alle Olimpiadi per corrispondenza di TOIPKRO in inglese, al palcoscenico scolastico delle Olimpiadi panrusse per scolari in inglese, al Concorso internazionale “British Bulldog” e al Concorso internazionale di saggi in inglese.

    Le conoscenze acquisite nelle lezioni di inglese vengono utilizzate dagli studenti in altre attività didattiche. Nel 2012, il concorso Internazionale del Vello d'Oro è stato dedicato alla Gran Bretagna, alla sua cultura, ai suoi monumenti, ai personaggi famosi, alle tradizioni e ai costumi. Ho invitato alcuni alunni della seconda media e della classe 8a, di cui sono l'insegnante di classe, a partecipare a questo concorso. I risultati del concorso confermano la maturità dei risultati delle meta-materie degli studenti.

    Partecipazione dei tirocinanti

    nelle Olimpiadi in lingua inglese,

    in concorsi creativi e attività progettuali

    Partecipo a comunità e seminari sul sito Web "Risorse educative elettroniche" http://eorhelp.ru/ e ho completato la formazione sull'argomento "Metodo di progetto" come parte del programma Intel "Training for the Future" http:/ /edugalaxy.intel.ru/.

    Le moderne scuole scientifiche offrono varie tecnologie per valutare i risultati basati sulle competenze. Nel mio lavoro utilizzo attivamente la tecnologia per la valutazione dei risultati educativi, sviluppata come parte dell'implementazione del sistema educativo School 2100. Ho presentato la mia esperienza nell’utilizzo di questa tecnologia al Corso di Formazione per Insegnanti di Lettere e Filosofia nel 2012. Nelle attività educative utilizzo la tecnologia "Portfolio of Achievements", la mia esperienza nella creazione di un portfolio è stata presentata al seminario regionale "Esperienza efficace nel lavoro con bambini dotati".

    Tra le tecnologie che garantiscono un'elevata qualità del processo educativo e un utilizzo efficiente del tempo in classe, il metodo più efficace per insegnare l'inglese è l'uso della tecnologia “Learning through Teaching” o “Student Vertical Method”. L’idea principale della tecnologia è che i bambini con maggiore capacità di apprendere l’inglese aiutino altri studenti che hanno difficoltà ad apprendere il materiale. Lavorare insieme in coppia, a coppie, aiuta a sviluppare capacità di valutazione reciproca e ad aumentare il tempo per la pratica orale nella lezione. Sulla rete degli insegnanti creativi sono state pubblicate le linee guida per l'applicazione pratica della tecnologia.

    Nella scuola primaria, le lezioni vengono insegnate in modo più efficace utilizzando le tecnologie di gioco o, come vengono ora chiamate, metodi di apprendimento attivo. Utilizzo elementi di tecnologie di gioco nelle lezioni e sviluppo attività extracurriculari basate su metodi di apprendimento attivo. Tradizionalmente, nell'ambito della settimana della lingua inglese, si tiene un gioco in tutto il mondo. I compiti per il gioco sono preparati dagli studenti delle scuole superiori, delle classi primarie e partecipano 5-7 studenti. I materiali per il viaggio intorno al mondo sono pubblicati sul mio sito web.

    Una delle tecnologie produttive per l'insegnamento del discorso dialogico e lo sviluppo delle abilità linguistiche lessicali è la tecnologia RKMChP. Ai bambini piacciono tecniche come "Catene logiche miste", "Cluster", "Lettera con spazi vuoti". Ho sviluppato raccomandazioni metodologiche per l'uso di questa tecnologia nell'insegnamento del discorso dialogico. L'esperienza lavorativa è stata sistematizzata e presentata al concorso tutto russo "Insegnare ad apprendere" nell'articolo metodologico "Approccio di attività di sistema all'insegnamento del discorso dialogico".

    È impossibile immaginare una lezione moderna senza un computer. Utilizzo attivamente le TIC nel processo educativo, creo risorse multimediali originali e coinvolgo i bambini nella creazione di presentazioni su vari argomenti. Da diversi anni si sta lavorando per creare un libro di testo elettronico in inglese, composto da sezioni: vocabolario, grammatica e studi regionali. Utilizzo programmi informatici didattici nel mio lavoro.

    Creo le condizioni per le attività progettuali degli studenti. C'è uno stand speciale in ufficio per i mini-progetti. Quest'anno scolastico sono stati creati mini-progetti “Programma delle lezioni”, “Colazioni salutari”, “Club scolastici”, “La mia famiglia”. C'è un'integrazione delle tecnologie educative: in prima media, dove utilizzo la tecnologia “Imparare attraverso l'insegnamento”, un gruppo di studenti sta sviluppando un progetto “Imparare attraverso l'insegnamento”. Abbiamo in programma di presentare il progetto alla conferenza scientifica e pratica regionale “Step into the Future”. anno

    Argomento del discorso

    Incontro

    associazione metodologica scolastica degli insegnanti di materie umanistiche

    2011

    2012

    Relazione sul tema dell'autoeducazione “Tecnologia dell'RCMCP. Modello di lezione”, presentazione dell'esperienza lavorativa.

    2012 2013

    Presentazione dell'esperienza lavorativa sul tema "Tecnologia per la valutazione dei risultati formativi"

    Incontro con il direttore

    2012

    2013

    Presentazione del progetto pedagogico “Organizzazione del lavoro con studenti con scarsi risultati e con scarse prestazioni”

    Seminario regionale “Esperienza efficace di lavoro con bambini dotati nel sistema di istruzione generale e aggiuntiva nel contesto della transizione verso nuovi standard educativi

    2011 2012

    MBOU ALEXEEVSKAYA SOSH

    PORTAFOGLIO

    Insegnanti di inglese

    LAVROVJULIA SERGEEVNA

    anno 2014


    1. Biglietto da visita dell'insegnante

    3.Metodi pedagogici e tecnologie utilizzate

    4. Complesso di insegnamento e apprendimento “Inglese con piacere”

    5. Risultati attesi delle attività didattiche

    5. Formazione avanzata

    • Generalizzazione dell'esperienza didattica.
    • Risultati dell'insegnante.
    • Partecipazione a concorsi di abilità professionale.
    • L'efficacia delle attività didattiche.
    • Attività extracurriculari.
    • Attività extracurriculari.
    • I risultati delle attività dell’insegnante come insegnante di classe.

    Biglietto da visita dell'insegnante

    • NOME E COGNOME: Lavrova Yulia Sergeevna
    • Data di nascita: 27 agosto 1985
    • Formazione scolastica: Istituto pedagogico statale di Taganrog (16/06/2008 g, Facoltà di Lingue Straniere)
    • Specialità (secondo il diploma): lingua straniera
    • Qualificazione: insegnante di inglese
    • Esperienza di insegnamento:

    generale: dal 2005

    per argomento : dal 2005

    in questa scuola: Dal 2009



    LA MIA SCUOLA

    Sede di lavoro dal 2009

    Istituto comunale di istruzione di bilancio Scuola secondaria Alekseevskaya


    • Amore per i bambini, sincerità e buona volontà, fiducia, correttezza, equilibrio e attenzione, impegno;
    • conoscenza della materia e delle leggi del processo educativo, padronanza delle sue tecnologie, metodi e forme di organizzazione.

    Usato pedagogico

    metodi e tecnologie

    • Apprendimento centrato sulla persona;
    • elementi di educazione allo sviluppo;
    • elementi di tecnologie salva-salute;
    • tecnologie di gioco;
    • differenziazione dei livelli;
    • metodo di progetto.

    Tecnologie innovative nelle lezioni di inglese

    ICT - tecnologie

    Tecnologie salva-salute


    Complesso didattico "Inglese con piacere"


    • Migliorare la qualità dell’apprendimento degli studenti nella materia;
    • ricostituire il tuo salvadanaio metodologico personale;
    • svolgere tutte le attività extrascolastiche previste

    Risultati aspettati

    attività pedagogica



    Formazione

    Ente didattico che organizza i corsi

    Documento attestante il completamento dei corsi di formazione avanzata

    Numero di ore

    Argomenti del corso

    Certificato. “Implementazione delle idee dello standard educativo dello stato federale nei libri di testo in lingua inglese “Happy English.ru”

    Centro editoriale "Ventana - Graf"

    Certificato. “Aggiornamento del contenuto dell'insegnamento delle lingue straniere alla luce dei requisiti dello standard educativo dello Stato federale. Linea di kit didattici e metodologici della serie “Forward”, ed. d.f. N. Verbitskaya M.V.

    GBOU DPO RO Istituto di Rostov per la formazione avanzata e la riqualificazione professionale degli operatori del settore educativo

    Numero identificativo 4914

    "Standard professionale di un insegnante: creare uno spazio unificato per una lezione di lingua straniera e attività extrascolastiche nelle condizioni dello standard educativo dello Stato federale"



    Generalizzazione dell'esperienza didattica

    Interventi alle riunioni degli insegnanti,

    riunioni della Regione di Mosca, Società medica russa, lezioni aperte

    • « Attività-comunicativa approccio all’insegnamento della lingua straniera"(discorso, RMO, 2012);
    • "Attività progettuali nell'insegnamento delle lingue straniere" (discorso, Regione di Mosca, 2012);
    • “Forme del verbo essere” (lezione aperta, Regione di Mosca, 2012);
    • “Utilizzo dell'articolo il” (lezione aperta, RMS, 2013).
    • "Tecnologie innovative nell'insegnamento di una lingua straniera" (discorso, Regione di Mosca, 2013);
    • "Attività di progetto e ricerca nelle lezioni di inglese" (discorso, Regione di Mosca, 2014).

    Risultati dell'insegnante

    Nome del concorso

    Risultato

    Olimpiadi di materie tutte russe per scolari “Centro di supporto per giovani di talento”

    Concorso di superprogramma “Multitest”, organizzato dall'Istituto per lo sviluppo dell'istruzione scolastica

    Attestato di partecipazione al concorso

    Aprile 2013

    Diploma dell'organizzatore del concorso

    Olimpiadi panrusse (ciclo umanitario) “Fgostest” “Centro per la certificazione a distanza degli studenti”

    Olimpiadi del soggetto tutto russo "Olimpo"

    ottobre 2014

    Gratitudine per aver organizzato il concorso

    novembre 2014

    Olimpiadi delle materie tutte russe “Giorni scolastici”

    I risultati non sono stati pubblicati

    novembre 2014

    I risultati non sono stati riassunti


    Partecipazione a concorsi di abilità professionale

    Nome del concorso

    Concorso comunale di competenze professionali degli insegnanti di lingue straniere “I migliori appunti di lezione”

    Risultato

    Concorso a distanza tutto russo di eccellenza pedagogica “Scarlet Sails”. Nomine:

    "La migliore pratica didattica"

    ottobre 2014

    Attestato di partecipazione al concorso

    "Il miglior sviluppo metodologico"

    Diploma di vincitore, certificato di partecipante









    Efficacia dell'apprendimento

    Articolo

    Classe

    lingua inglese

    Anno accademico

    Rendimento scolastico

    2009-2010

    Qualità

    2012-2013


    Articolo

    Classe

    lingua inglese

    Anno accademico

    Rendimento scolastico

    2013-2014

    Qualità


    Efficacia dell'apprendimento

    per l'anno accademico 2009-2010


    Efficacia dell'apprendimento

    per l'anno accademico 2012-2013


    Efficacia dell'apprendimento

    per l'anno accademico 2013-2014


    Efficacia dell'apprendimento

    tra 3 anni


    Attività extracurriculari

    Canzone di Capodanno "Jingle bells"

    "Halloween"

    Celebrazione dell'alfabeto inglese


    Settimana delle lingue straniere

    Produzione della fiaba “La casa di legno” (“Teremok”)

    Progetto "The ABC" (alfabeto inglese)

    "Anello cerebrale"


    Attività progettuali nelle lezioni di inglese

    Progetto "Segnalibro" (2a elementare)

    Progetto “Stagioni” (6a elementare)

    Progetto "Menu" (terza elementare)


    Progetto "Giocattolo di Capodanno" (3a elementare)

    Progetto “Libro su un amico” (2a elementare)


    Attività extracurriculari

    “Inglese divertente” (4a elementare, fiaba “Il brutto anatroccolo”)

    “Inglese divertente” (MBDOU “Sun”)

    “Cerca” (4° elementare, visita scolastica)


    Attività dell'insegnante come insegnante di classe

    Sono un insegnante di scuola elementare di quinta elementare. Nella classe ci sono 26 persone.

    Di questi: 14 ragazze e 12 ragazzi. La classe ha prestazioni nella media. Durante le lezioni gli studenti cercano di essere attenti e coscienziosi nel portare a termine i compiti.

    Ai ragazzi è instillato un atteggiamento premuroso nei confronti del lavoro. Gli studenti comprendono il valore del lavoro, sono generalmente coscienziosi riguardo alla cura di sé e sono parsimoniosi nel preservare libri di testo e mobili scolastici.

    Gli studenti sono attivi e creativi nelle attività in classe e a scuola. I bambini sono generalmente amichevoli tra loro. La disciplina viene mantenuta in classe; la classe accetta i commenti critici degli anziani e si sforza di comprenderli e correggere le carenze. Collaborano attivamente con gli insegnanti della scuola.


    I nostri eventi

    Schizzo "Prostokvashino" per la Giornata degli insegnanti.

    Premi per la partecipazione al concorso “La bellezza del mondo di Dio”

    Discoteca automatica


    Informazioni sull'insegnante

    Nome e cognome _________________________________________

    Data di nascita _________________________________________________

    (giorno mese Anno)

    Luogo di nascita ________________________________________________

    (repubblica, regione, regione, distretto, città, distretto, paese, villaggio, villaggio)

    Posto di lavoro _________________________________________________

    (nome completo dell'istituto scolastico secondo la Carta)

    Indirizzo postale dell'istituto scolastico__________________

    Nome dell'istituto di istruzione, periodo di studio: _______________ ________

    Specialità: _________________________________________________

    Qualifica: _________________________________________________

    Esperienza didattica totale __________________________________________________________

    Esperienza in questo istituto scolastico _________________________________

    Titolo accademico: __________________________

    Copia del diploma di istruzione superiore

    Copia del libro di lavoro

    Alta formazione, riqualificazione professionale

    Copie dei certificati di formazione avanzata

    Copie di certificati, lettere di ringraziamento, diplomi

    Diplomi e attestati di vari concorsi

    Certificati, certificati, diplomi, diplomi che confermano la partecipazione a conferenze, seminari e altri eventi

    Anno Mese Da chi Titolo del documento Per quello
    2009 aprile KSPU dal nome. V.P.Astafieva Certificato Partecipazione alla seconda conferenza scientifica e pratica tutta russa
    2010 Gennaio KKIPKiPPRO Certificato Partecipazione al seminario "Supporto didattico e metodologico del processo educativo:"
    2010 Marzo Distretto UO Sovetsky diploma Per l'11° posto nel concorso regionale "Fiera delle idee dell'informazione-2010"

    Nella categoria "Apprendimento online"

    Pubblicazioni

    Copia della pubblicazione

    (Fonte)

    Sezione 2. La mia filosofia educativa

    Penso che un insegnante dovrebbe essere sempre in uno stato di ricerca creativa di nuove tecniche e modi di insegnare. Motto: non cercare ricette, ma creare sistema. Nella mia carriera di insegnante, i miei studenti sono stati i miei mentori più preziosi. Mi hanno insegnato ad essere flessibile, ad ascoltare e sentire i miei studenti, a rispondere agli interessi di ciascuno e dell'intero gruppo nel suo insieme.

    Credo che un insegnante non possa fare a meno di educarsi all'interno del sistema. L'autoeducazione contribuisce all'uso efficace della mia esperienza esistente in nuove condizioni, sviluppa la capacità di valutare riflessivamente le proprie attività e i suoi risultati. L'autoeducazione sviluppa la capacità di improvvisare.

    Credo che l'insegnamento possa essere efficace se è divertente, non solo per gli studenti, ma anche per l'insegnante stesso, che deve divertirsi imparando la sua materia e insegnandola.

    L'obiettivo principale del mio lavoro è sviluppare negli studenti il ​​pensiero critico e la capacità di rivalutare in modo che in futuro, come cittadini della società, possano generare idee con sicurezza e audacia, sviluppando quelle che sembrano importanti.

    Principi di insegnamento dell'inglese:

    • devi sapere perché ogni studente impara una lingua straniera.
    • sii ben informato sulla tua professione.
    • migliorare costantemente le tue conoscenze.
    • sii sempre modesto, aperto e libero quando discuti
    • riconoscere le critiche professionali
    • l'approccio non dovrebbe essere dogmatico. Questo approccio dovrebbe essere flessibile e allo stesso tempo non dovrebbe essere solo un tributo formale al cambiamento delle mode

    3. Il rispetto dell’etica pedagogica è la base della personalità di un insegnante.

    L'etica pedagogica lo è

    • dovere pedagogico professionale
    • giustizia pedagogica
    • onore e dignità professionale
    • coscienza pedagogica

    Monitoraggio della qualità della conoscenza per anno

    2004-2005 10b 10v 8a 8b 7a 7b 4 g 11a 11b
    2005-2006 11b 11V 9a 9b 9 g 8a 8b 5a 5 g
    2006-2007 10a 10b 6s 9a 9b 6a 6g
    2007-2008 5v 11a 11b 7s 10a 10b 7a 7 g
    2008-2009 6s 6v 8s 11a 11b 8a 8

    Risultati degli esami per materia (USE) per anno

    • Chernova Lera 93 punti
    • Shapovalenko Maria 86 punti
    • Efimova Lyubov 88 punti
    • Ivankova Lyubov 87 punti
    • Lisovskaya Violetta 76 punti
    • Kuimova Evgenia 72 punti
    • Kostyreva Inna 57 punti
    • Yakupova Lyudmila 77 punti
    • Chernobylova Kristina 59 punti
    • Istomin Renat 53 punti
    • Pimenova Kristina 93 punti
    • Ravelova Maria 82 punti
    • Fedorova Elena 72 punti
    • Belyanina Elena 65 punti

    Autoanalisi delle attività didattiche

    Timoshevskaya V.V., _ insegnante di lingua_inglese

    sulla base dei risultati dell'anno accademico _________________

    1. La formazione in lingua inglese è stata svolta secondo il Programma _______________________

    2. Il programma è stato attuato

    ______________________________________________________________

    3. Quali compiti educativi sono stati stabiliti e in che misura sono stati risolti?

    ______________________________________________________________

    Risultati della padronanza del programma:

    5. Questi risultati, confrontati in percentuale su tre anni, mostrano __________________________

    6. Confermato durante le prove (certificazione di trasferimento).

    7. Questi risultati sono stati raggiunti grazie al fatto che

    ______________________________________________________________

    8. Quale lavoro è stato svolto dall'insegnante per sviluppare la competenza.

    9. Lavoro individuale con studenti, Olimpiadi.

    ______________________________________________________________

    10. Proposte per il prossimo anno accademico.

    Risultati della partecipazione degli studenti alle Olimpiadi in materia

    • 2008 dicembre Pimenova K. 3° posto alle Olimpiadi regionali
    • Febbraio 2009 - diploma a Mikhail Kovalchuk, studente dell'ottavo anno per il secondo posto nella regione al concorso internazionale "British Bulldog"
    Sezione 3. Attività scientifiche e metodologiche

    Argomento metodologico scolastico generale "Creare condizioni per migliorare le competenze professionali degli insegnanti; padroneggiare le tecnologie di esperienza avanzata"

    _________________________________________________________________________________

    Argomento metodologico individuale "L'attività progettuale come componente della situazione di sviluppo personale con un approccio basato sulle competenze nel processo educativo"

    Lo scopo di lavorare sul tema metodologico

    • Creare le condizioni per lo sviluppo personale degli studenti attraverso attività progettuali in classe, dopo l'orario scolastico e la partecipazione a concorsi e festival online.

    Obiettivi del lavoro sul tema metodologico

    • Insegnare le attività del progetto
    • Insegnare a vedere i problemi, formularli e risolverli attraverso attività progettuali
    • Approccio per competenze nel processo formativo
    • Formazione della competenza di presentazione del progetto
    • Formazione della competenza comunicativa

    Forme e metodi di lavoro su un argomento metodologico

    • studio della letteratura metodologica, psicologica, pedagogica e tematica;
    • partecipazione a concorsi e festival online.
    • svolgimento di lezioni aperte
    • partecipazione a mostre metodologiche;
    • condurre lezioni creative;
    • frequentare seminari, convegni, lezioni di colleghi;
    • conduzione di settimane tematiche metodologiche, ecc.
    • organizzazione di attività extrascolastiche in materia;

    Utilizzo delle moderne tecnologie didattiche*

    • tecnologia del dialogo educativo: dibattiti su problemi, discussioni, riflessione sul proprio status, selezione di fatti e argomenti
    • forme interattive di formazione
    • attività del progetto
    • tecnologie salva-salute;
    • applicazione delle conoscenze in una situazione specifica
    • trasferire la conoscenza nella vita di tutti i giorni
    • creare una situazione di successo nella lezione - aumenta la fiducia in se stessi
    • tecnologia del gioco di simulazione
    • tecnologia del dialogo educativo
    • attività del progetto
    • tecnologie per lo sviluppo sanitario

    Argomenti di studio in classe:

    • "Ecologia"
    • "Come vivere a lungo"

    Durante la discussione vengono discussi i concetti: uno stile di vita sano, una corretta alimentazione, come mantenersi in forma, cosa significa essere in forma, i benefici della dieta.

    Conformità agli standard Sanmina.

    L'atmosfera della lezione è creatività e sostegno, tolleranza e umorismo

    6. Tecnologia

    • Metodo dell'immaginazione guidata
    • giochi di ruolo
    • discussioni di gruppo
    • tenendo conto delle asimmetrie interemisferiche del cervello nella risoluzione dei problemi pedagogici medici e psicologici nell'istruzione
    • metodi di insegnamento basati su progetti;
    • tecnologia dell'utilizzo di metodi di gioco nell'insegnamento: giochi di ruolo, giochi aziendali
    • giochi comunicativi (indovina di cosa si tratta?, trova la relazione tra gli oggetti, inventa una storia con le parole proposte, dove puoi usare questo oggetto (ombrello, cappello, ecc.)
    • tecnologia del dibattito;
    • tecnologia per l'apprendimento a distanza e altri tipi di giochi educativi;

    Modulo riassuntivo____________________________________________________________

    Sezione 4. Attività extrascolastiche in materia

    Attività creative preparate insieme agli studenti

    nell'anno accademico ___2009-2010________________________________________

    No.P.P Nome completo del partecipante Classe Data di partecipazione Concorso Livello Risultato
    1 Pimenova Kristina 10 2008 Presentazioni al computer "Scozia. Dizionario linguistico regionale" città vincitore
    2 Fedorova Elena 10 2008 Traduzione letteraria città vincitore
    3 Voloshina Ekaterina

    Selivanova Tatyana

    8 2009 Manuale elettronico "Nella terra di Shakespeare" la zona 111esimo posto

    Autovalutazione delle attività svolte

    Sezione 5. Autovalutazione del Portafoglio

    Scala di valutazione del portafoglio

    Punto Avere una propria posizione chiara Stabilire relazioni interne Grado di validità del materiale Metodo di fornitura del materiale Rispetto delle regole di progettazione del lavoro
    "4" - requisiti superiori alla media Il lavoro (risposta) dimostra una profonda comprensione della questione in questione, assume una posizione persuasiva e considera appropriati altri punti di vista. Il materiale del lavoro (risposta) ha un'introduzione chiara e la conclusione è giustificata dalla rilevanza del problema; organizzato in modo tale che tutte le parti servano a rivelare l'idea generale, le transizioni da una parte all'altra sono logiche; rapporti instaurati La generalizzazione e le conclusioni sono giustificate e basate sull'evidenza, vengono analizzati i vantaggi e gli svantaggi dei dati fattuali e delle prove presentati, vengono utilizzati grafici, dati digitali e statistici, collegamenti a fonti di informazioni correlate e accurate Uso del linguaggio vivace e interessante; la capacità di spiegare i concetti in modo tale che siano comprensibili ai non professionisti, l'uso da parte dello studente del proprio stile linguistico Progettazione competente; formato che soddisfi i requisiti; struttura della frase varia; buona progettazione tecnica; vocabolario sviluppato
    "3" - soddisfa i requisiti Dimostra una buona comprensione del problema, è orientato agli obiettivi, considera e considera altri punti di vista quando necessario. Il materiale di lavoro (risposta) ha un'introduzione e una conclusione; tutte le parti servono a rivelare la parte generale dell'idea; le transizioni vengono effettuate da una parte all'altra; è stato fatto un tentativo di stabilire una relazione Prove e fatti rivelano le idee principali con informazioni accurate in tutta la risposta (lavoro). Si tenta di analizzare i fatti presentati Vengono utilizzati linguaggio, stile e presentazione appropriati Design accurato, un numero minimo di errori tecnici e lessicali che non interferiscano con un'adeguata comprensione del materiale, formato che soddisfi i requisiti
    "2" - vicino ai requisiti La posizione è presupposta, ma non espressa chiaramente, non ci sono obiettivi per l'argomento da svolgere Il lavoro (risposta) ha un'introduzione e una conclusione, vengono stabilite alcune connessioni e transizioni tra i suoi componenti Include materiale fattuale, ma è presentato in modo inadeguato durante la relazione e in una presentazione non sistematica, ci sono argomentazioni e conclusioni generali senza spiegazioni fattuali e basate sull'evidenza Tentativi dimostrati di trasmettere informazioni, ma linguaggio, stile e tono non sono coerenti Serve più variabilità
    "1" - necessita di miglioramenti La propria posizione non è sufficientemente rappresentata, non ci sono obiettivi e direzione C'è un'introduzione o una conclusione, o entrambe. non vi è alcuna connessione tra le componenti del testo Ragionamento per lo più generale, nessuna prova a sostegno Non sono stati scelti la lingua, lo stile e il tono della presentazione La struttura della frase necessita di aggiustamenti

    molti errori tecnici ed errori che interferiscono con la percezione, difficoltà di lettura, parole e frasi mancanti

    Letteratura

  • Babina E.I. Portafoglio elettronico. (campione)
  • http://www.it-n.ru/communities.aspx?cat_no=4460&lib_no=31650&tmpl=lib
  • D.A.Ivanov, K.G.Mitrofanov, O.V.Soeolova - Approccio basato sulle competenze nell'istruzione. Problemi, concetti, strumenti. - Manuale didattico e metodologico - Mosca, 2003.